Prodotti MC RESISTORI
RESISTENZA DI FRENATURA T14G
CARATTERISTICHE GENERALI
La serie di resistenze di potenza T14G è realizzata con particolari elementi resistivi inseriti e cementati in contenitore metallico di alluminio anodizzato con grado di protezione IP54.
I materiali utilizzati per questa serie di resistenze sono incombustibili e comunque in caso di guasto il contenitore non permette alcuna fuoriuscita.
La forma costruttiva consente di ottenere elevate potenze, permette la massima dissipazione agli elementi resistivi e quindi è in grado di assorbire e dissipare grande energia per impulsi.
Possono essere utilizzare all’interno di quadri elettrici montate su dissipatore o su piastra metallica.
- Ottimo rapporto prestazione in dimensioni contenute
- Silenziosità
- Compatibilità RHOS
- Marcatura
IMPIEGHI
- Elettronica di potenza per la frenatura di motori controllati da inverter
- Azionamenti
ESECUZIONI SPECIALI
- Con termostato
RESISTENZA T14G DIMENSIONI |
||||
CODICE | A | B | C | H |
T14G/800 | 180 | 210 | 240 | 84 |
T14G/1200 | 245 | 275 | 305 | 84 |
T14G/2000 | 295 | 325 | 355 | 84 |

CARATTERISTICHE ELETTRICHE |
||||
MODELLO | MAX POTENZA | POTENZA WATT | MIN. RESISTENZA OHM | MAX RESISTENZA OHM |
T14G/800 | 800 | 500 | 5 | 250 |
T14G/1200 | 1200 | 650 | 5 | 400 |
T14G/2000 | 2000 | 800 | 8 | 600 |
- Potenza massima utilizzabile per 60 minuti
- Tolleranza valore ohm +/-10% +/- 5% +/- 2%
- Tensione limite 2000V
- Resistenza d’isolamento >500Mohm a 500VDC
- Isolamento elettrico 50Hz 60” 3500V
- Temperatura max 300°C
- Cavi collegamento 350mm
- Cavo in vetro gomma silicone TS2V CU/NI sez.4 mmq resistenze alla temperatura di 250°C 500V in conformità con le norme IEC EN 60228 cl 5 e CEI EN 50363
CICLO CARICO DI LAVORO |
||||
MODELLO | PERIODO DI CARICO IMPULSI CLICO 120° | |||
3° | 12° | 36° | 60° | |
W | W | W | W | |
T14G/800 | 14000 | 4500 | 1700 | 1000 |
T14G/1200 | 16000 | 4800 | 2000 | 1400 |
T14G/2000 | 20000 | 5700 | 2600 | 2100 |
CONDIZIONI DI SOVRACCARICO
Le Resistenze vengono utilizzate per il funzionamento di sovraccarico , come la precarica dei condensatori , frenatura dinamica di VFD.
Si possono distinguere tra i 3 tipologie di condizioni di sovraccarico :
- uno è il singolo impulso ( frenata di emergenza , precarica in caso di corto circuito o imposta anormale )
- il secondo è il carico di lavoro ciclico ( es. come da tabella sopra)
- la terza è una condizione di sovraccarico (cioè causa di un guasto nel sistema) o lungo tempo di frenata.
In tutti i casi la massa di filo o lega resistiva va calcolata adeguatamente alla potenza da dissipare La massa del filo dipende sempre dal valore ohmico. A contribuire allo smaltimento del calore viene riempita la resistenza con della silice.
Il nostro ufficio tecnico è a vostra disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti.
Per quanto riguarda il funzionamento ciclico, si può facilmente calcolare la potenza di frenata ammissibile in relazione off duty cycle (ton / tempo totale): La potenza di frenatura = Potenza nominale * (1 / Ciclo)
Questo è valido solo se il periodo non è superiore a 300 s .
Nella tabella sopra viene mostrata la potenza massima che è possibile fornire per diverso ciclo di lavoro.
INSTALLAZIONE
Attenzione per facilitare lo smaltimento del calore le resistenze vanno installate in verticale con i cavi nella parte inferiore della resistenza.
COME ORDINARE
es. resistenza T14G/2000 2000W 32ohm cavi l. 350mm completa di klixon
cod.T14G/2000 32 + PT
Richiedi informazioni su questo prodotto
DOVE TROVARCI
INDIRIZZO
Via Monte Sabotino, 19
20863 CONCOREZZO (MB)
ITALY
CONTATTI
tel. +39 039.6049465 - fax +39 039.6040322
MC RESISTORI Srl
MC RESISTORI SRL © Copyright 2017 - Tutti i diritti riservati - P.IVA: 04074080963 - Privacy - Cookie Policy - Credits@TatianaIppolito.it